Consapevole dell'importanza e della solennità dell'atto che compio e dell'impegno che assumo, giuro:
GIURAMENTO PROFESSIONALE
TITOLO I
OGGETTO E CAMPO DI APPLICAZIONE
-Art. 1 Definizione
-Art. 2 Potestà disciplinare - Sanzioni
TITOLO II
COMPITI E DOVERI GENERALI DEL MEDICO
CAPO I Indipendenza e dignità della professione
-Art. 3 Doveri del medico
-Art. 4 Libertà e indipendenza della professione
-Art. 5 Esercizio dell'attività professionale
-Art. 6 Limiti dell'attività professionale
CAPO II Prestazioni d'urgenza
-Art. 7 Obbligo di intervento
-Art. 8 Calamità
CAPO III Obblighi peculiari del medico
-Art. 9 Segreto professionale
-Art.10 Documentazione e tutela dei dati
-Art.11 Comunicazione e diffusione di dati
CAPO IV Accertamenti diagnostici e trattamenti terapeutici
-Art.12 Prescrizione e trattamento terapeutico
-Art.13 Pratiche non convenzionali - Denuncia di abusivismo
-Art.14 Accanimento diagnostico-terapeutico
-Art.15 Trattamenti che incidono sulla integrità psico-fisica
CAPO V Obblighi professionali
-Art.16 Aggiornamento e formazione professionale permanente
TITOLO III
RAPPORTI CON IL CITTADINO
CAPO I Regole generali di comportamento
-Art.17 Rispetto dei diritti del cittadino
-Art.18 Competenza professionale
-Art.19 Rifiuto d'opera professionale
-Art.20 Continuità delle cure
-Art.21 Documentazione clinica
-Art.22 Certificazione
-Art.23 Cartella clinica
CAPO II Doveri del medico e diritti del cittadino
-Art.24 Libera scelta del medico e del luogo di cura
-Art.25 Sfiducia del cittadino
-Art.26 Soccorso d'urgenza
-Art.27 Fornitura di medicinali
-Art.28 Comparaggio
CAPO III Doveri del medico verso i minori, gli anziani e i disabili
-Art.29 Assistenza
CAPO IV Informazione e consenso
-Art.30 Informazioni al cittadino
-Art.31 Informazione a terzi
-Art.32 Acquisizione del consenso
-Art.33 Consenso del legale rappresentante
-Art.34 Autonomia del cittadino
-Art.35 Assistenza d'urgenza
CAPO V Assistenza ai malati inguaribili
-Art.36 Eutanasia
-Art.37 Assistenza al malato inguaribile
CAPO VI Trapianti
-Art.38 Prelievo di parti di cadavere
-Art.39 Prelievo di organi e tessuti da persona vivente
CAPO VII Sessualità e riproduzione
-Art.40 Informazione in materia di sessualità, riproduzione e contraccezione
-Art.41 Interruzione volontaria di gravidanza
-Art.42 Fecondazione assistita
CAPO VIII Sperimentazione
-Art.43 Interventi sul genoma e sull'embrione umano
-Art.44 Test genetici predittivi
-Art.45 Sperimentazione scientifica
-Art.46 Ricerca biomedica e sperimentazione sull'Uomo
-Art.47 Sperimentazione clinica
-Art.48 Sperimentazione sull'animale
CAPO IX Trattamento medico e libertà personale
-Art.49 Obblighi del medico
-Art.50 Tortura e trattamenti disumani
-Art.51 Rifiuto consapevole di nutrirsi
CAPO X Onorari professionali
-Art.52 Onorari professionali
CAPO XI Pubblicità in materia sanitaria e informazione al pubblico
-Art.53 Pubblicità sanitaria
-Art.54 Informazione sanitaria
-Art.55 Scoperte scientifiche
-Art.56 Divieto di patrocinio
TITOLO IV
RAPPORTI CON I COLLEGHI
CAPO I Solidarietà tra medici
-Art.57 Rispetto reciproco
-Art.58 Rapporti con il medico curante
CAPO II Consulenza e consulto
-Art.59 Consulenza e consulto
-Art.60 Divergenza tra curante e consulente
 CAPO III Altri rapporti tra medici
-Art.61 Supplenza
-Art.62 Medico curante e ospedaliero
-Art.63 Giudizio clinico - Rispetto della professionalità
 CAPO IV Medicina legale
-Art.64 Compiti e funzioni medico-legali
-Art.65 Visite fiscali
 CAPO V Rapporti con l'Ordine professionale
-Art.66 Doveri di collaborazione
TITOLO V
RAPPORTI CON I TERZI
 CAPO I Svolgimento dell'attività professionale
-Art.67 Modalità e forme di espletamento dell'attività professionale
-Art.68 Rapporto con le altre professioni sanitarie
TITOLO VI
RAPPORTI CON IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
E CON ENTI PUBBLICI E PRIVATI
 CAPO I Obblighi deontologici del medico a rapporto di impiego o convenzionato
-Art.69 Medico dipendente o convenzionato
-Art.70 Direzione sanitaria
-Art.71 Collegialità
-Art.72 Eccesso di prestazioni
-Art.73 Conflitto di interessi
 CAPO II Medicina dello Sport
-Art.74 Accertamento della idoneità fisica
-Art.75 Idoneità - Valutazione medica
-Art.76 Doping
 CAPO III Tutela della salute collettiva
-Art.77 Attività nell'interesse della collettività
-Art.78 Trattamento sanitario obbligatorio e denunce obbligatorie
-Art.79 Prevenzione, assistenza e cura della dipendenza da sostanze da abuso
DISPOSIZIONE FINALE
* * * Le novità punto per punto
Si è utilizzato prevalentemente il termine "cittadino" laddove si è inteso sottolineare l'universalità di principi fondamentali (per esempio, art. 17 "Rispetto dei diritti del cittadino"); si è, al contrario, fatto ricorso alla terminologia "persona assistita" o "malato" per scongiurare sia il rischio di letture paternalistiche e ormai anacronistiche sia il frequente errore di significato riguardo alla parola paziente intesa come colui che sopporta quando invece è "colui che soffre", dal latino "patior" = soffrire.
Il principio della generale necessità di risparmio, la particolare attenzione richiesta al medico nel prescrivere terapie, farmaci o accertamenti meno costosi possibile, risponde all'obiettivo di redistribuzione delle risorse nell'interesse dell'intera collettività.
Nell'art. 12, a fronte del divieto di ricorso a terapie non sperimentate (il caso Di Bella insegna), si sottolinea la necessità di assunzione del consenso scritto del paziente informato in caso di prescrizione di farmaci non ancora autorizzati al commercio o per indicazioni non previste dalla scheda tecnica, purché l'efficacia dei farmaci stessi sia scientificamente documentata.
Innovativa la previsione del rispetto della tariffa massima professionale che ciascun ordine dovrà adottare con propria delibera sulla base di indicazioni generali fornite dalla Fnomceo.